venerdì 18 ottobre 2013

LA COMUNICAZIONE

I 6 ELEMENTI DELLA COMUNICAZIONE
Comunicare significa trasmettere un messaggio.
Il linguista Roman Jakobson ha schematizzato 6 aspetti fondamentali che sono tuttavia riconducibili anche ad altre forme di comunicazione, comprese quelle che utilizzano un linguaggio non verbale ma che si servono, ad esempio, di suoni o di gesti.

I 6 elementi essenziali sono:

1. L'emittente: colui che manda il messaggio.
2. Il messaggio: il contenuto della comunicazione.
3. Il ricevente o destinatario: chi riceve il messaggio.
4. Il canale: il mezzo fisico attraverso cui avviene la comunicazione.
5. Il referente o contesto: ciò a cui il messaggio si riferisce.
6. Il codice: l'insieme dei segni organizzati in un sistema e riconosciuti da una comunità.



IL SEGNO
Un segno è l'incontro tra un significato e un significante.
Il significato è un concetto che si ha in mente.
Il significante è come esprimo un significato.

Esempi:

Significato: Qui è vietato fumare;
Significante: Un cartello rotondo con un bordo e una barra obbliqua rossa con disegnato al centro, sotto la barra, una sigaretta fumante stilizzata;
Segno:

Significato: Dare la conferma (dare l'ok)
Significante: Mostrare una mano aperta con il dito pollice e il dito anulare attaccati a formare un cerchio; 
Segno:

I segni intenzionali (artificiali)
I segni intenzionali sono quelli creati dall'uomo o dagli animali per comunicare.
Esempi:
La luce di un faro;
Il semaforo rosso;
la pipì di un cane sul muro;
ti voglio bene.

I segni naturali
I segni naturali si trovano in natura, nessuno li ha creati come segni per comunicare.
Esempi:
Le orme sulla neve;
il fumo di un camino.

Nessun commento:

Posta un commento